



Golfo di Orosei - scheda tecnica
Motonavi Davide, Golia e Glentor
SardaTerra.com è lieta di presentare la propria mini-crociera sul Golfo di Orosei.
Siamo in grado di offrire diversi itinerari costieri con partenza dai vari porti della Sardegna.
Per la visita guidata del Golfo di Orosei nel periodo estivo, salpiamo dai porti de La Caletta di Siniscola e di Arbatax, andando a visitare fra le più belle e suggestive spiagge della costa di Baunei, quali Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu e Cala Birìola (quest’ultima a discrezione del comandante), indiscussi paradisi terrestri nei quali avrai la possibilità ed il piacere di sostare per diverse ore nell’arco della giornata.
Opzionalmente potrai visitare la suggestiva “grotta del fico”, cava naturale del sistema carsico delle falesie.
Durante l’escursione con la motonave, il comandante ed il suo equipaggio illustreranno la storia che ha reso famoso il golfo di Orosei, sia dal punto di vista del sistema carsico che lo costituisce che dal punto di vista della fauna marina, raccontando la storia della foca monaca o bue marino, come la chiamavano gli abitanti del posto.
Spettacolare momento della gita sarà la sosta in mare davanti a Cala Goloritzè, patrimonio dell’Unesco, perciò non raggiungibile dalle imbarcazioni a motore ed a cui il nostro comandante dedicherà il tempo necessario per qualche scatto fotografico, soprattutto all’imponente Guglia che si innalza maestosa per 156mt, dominando il panorama della Cala e all’arco naturale che il mare ha disegnato in una roccia a strapiombo.
Avrai la possibilità di godere degli splendidi paesaggi naturalistici ed allo stesso tempo approfondire le tue conoscenze storico/culturali sulla nostra bellissima isola, con la garanzia di aver trascorso una giornata indimenticabile.
presentazione
mini-crociera : orari ed itinerario
Ore 9.00 : partenza dal porto de La Caletta
Accesi i motori e imbarcati i passeggeri alle nove in punto Il Davide lascerà il porto di La Caletta e si dirigerà verso la Marina Di Orosei. Durante la navigazione il nostro comandante illustrerà le spiagge visibili dal lato destro dell’imbarcazione e che fanno parte del corollario dell’area di Berchida.
Ore 10.00 : arrivo alla Marina di Orosei
Il Davide approderà nella spiaggia della Marina di Orosei per imbarcare altri passeggeri provenienti dalle zone limitrofe
Ore 10.15 : Partenza per Cala Luna
Si riprende la navigazione passando sotto costa davanti alle spiagge di Cala Osalla, Cala Cortoe e Cala Fuìli
Ore 10.45 : 1° sosta - Cala Luna
I passeggeri saranno sbarcati nella meravigliosa spiaggia di Cala Luna.
Si tratta di una lingua di sabbia che si estende per circa 800 m e bagnata dalle acque limpide e cristalline del Mar Mediterraneo. Nota come la spiaggia degli Oleandri, grazie al fitto bosco dai mille colori che le fà da corona, è anche particolarmente suggestiva per merito di sei “grottoni” dall’imboccatura ad accesso libero che si affacciano sull’arenile, nei quali trovare ristoro nelle giornate più afose delle estati Sarde.
Quasi un chilometro di sabbia a forma di “falce di Luna”(da cui il nome) che separa l’acqua salata del mare dall’acqua dolce di uno stagno antistante, protetta dallo scirocco da una falesia a strapiombo sul mare.
12.45 : Partenza per Cala Mariolu
Ripresa la navigazione proseguiremo la nostra crociera in direzione sud fino ad arrivare a una delle più belle spiagge del mondo dove la natura ha davvero dato il meglio di se.
Ore 13.15 : 2°sosta - Cala Mariolu
Il Davide sbarcherà i suoi ospiti a Cala Mariolu dove per circa due ore potranno apprezzare e godere di un angolo di mondo incontaminato.
La cala, suggestiva e spettacolare per il cristallino colore del mare, è particolarmente bella per diversi motivi: incastonata fra altissime falesie del sistema carsico di Baunei, impreziosite da innumerevoli imboccature di grotte scavate dal millenario scorrere di acque ora dolci ora salate, Cala Mariolu o come viene chiamata dalla gente del posto “Ispuligi de Nie”, accoglie i suoi ospiti da prima con un indescrivibile blu e poi con una spiaggia da sogno fatta da piccolissimi ciottoli bianchi e levigati dalle alte maree del periodo invernale e brillanti come pietre preziose.
Due enormi rocce franate a mare si prestano come trampolino di lancio per i tuffi dei più divertiti e temerari ospiti. Il nostro comandante da bordo spiegherà l’origine del nome “Cala Mariolu” o spiaggia del Mariolo..il famoso Bue Marino..
Ore 15.15 – Partenza da Cala Mariolu
Ripresa ancora una volta la navigazione Il Davide accompagnerà i visitatori sotto Cala Goloritzè, passando davanti alla spiaggia dei Gabbiani, lembo di sabbia e prolungamento naturale fra Cala Mariolu e Cala Goloritzè. Il comandante stupirà i passeggeri entrando nella famosa grotta con la prua della barca per poi lasciarla ai suoi pennuti abitanti.
Cala Goloritzè: all’altezza delle boe che delimitano lo spazio di navigazione imposto dall’Unesco, i motori verranno ridotti al minimo e si avrà la possibilità di ammirare le acque fra le più limpide e cristalline del Mediterraneo.
Sarà immediatamente visibile una maestosa ed imponente Guglia ”guardiana del cielo e del mare”, alta 156 m, meta di escursioni da terra per gli amanti del trekking. Subito sotto un arco naturale scavato dal mare in una roccia a strapiombo darà vita a uno scenario spettacolare.
Ore 16.15 : 3° sosta - Cala Sisine o Cala Birìola (a discrezione del comandante).
Cala Sisine
Spiaggia dai colori meravigliosi più piccola di Cala Luna e Cala Mariolu, anch’essa dà spettacolo di se con la sua ciottolosa spiaggia. Incastonata nelle falesie del golfo è caratteristica rispetto alle precedenti spiagge visitate e particolare per il suo aspetto quasi lunare.
Cala Birìola
Piccola e nascosta appare come un gioiello splendente e per i colori delle sue acque e per la sua sabbia bianca. Incastonata nelle falesie del golfo e quasi gelosamente protetta da Lecci e Ginepri appare come un paradiso terrestre.
A questo punto la visita in Golfo volge al termine e ci si avvia lentamente verso la strada del ritorno.
Ore 18:00 - Sbarco ad Orosei
Il Davide sbarca i suoi passeggeri alla marina di Orosei
Ore 19 :00 - Sbarco a La Caletta
Il Davide sbarca i suoi passeggeri al porto de La Caletta
E' sempre nostro obiettivo erogare servizi turistici ai massimi livelli. Proprio per questo motivo ci avvaliamo della collaborazione delle migliori società sul mercato. Per questa escursione abbiamo scelto la Tirrenian Sea Srl, la prima compagnia di navigazione in Sardegna ad offrire per 365 giorni l’anno servizi turistici di alto livello, su 400 km di coste sarde grazie al costante impegno ed alla professionalità del suo staff.
Attualmente la flotta è costituita da due Motonavi, Davide e Golia ed è in fase di ampliamento.
La M/N Davide è un moderno super Yacht lungo 31 metri e trasporta 330 passeggeri;
La M/N Golia è un super Yacht leggermente più piccolo, lungo 28 m con capienza 250 passeggeri.
Entrambe sono strutturate su tre ponti con posti a sedere sia all’aperto che al coperto, servizio bar/ ristorante, souvenir, musica, doppi servizi e solarium.
I migliori professionisti per le nostre escursioni.
[+] click to enlarge
CALL NOW : (+39) 342.75.26.938